E-mail marketing: vantaggi e svantaggi
Se sei qui a leggere queste poche righe, sicuramente sei interessato ad avere un contatto con i tuoi potenziali clienti e sai già che l’e-mail marketing è un canale che funziona. Voglio tranquillizzarti partendo subito dal dire che, per quanto se ne dica, l’email marketing è in costante evoluzione ed è destinato a crescere. Se saprai coglierne l’essenza, le tue energie non saranno sprecate.
Prima di tutto voglio dissuaderti dal pensare che nella tua comunicazione possa utilizzare unicamente questo canale. Ce ne sono tanti altri, con utilizzi e scopi diversi. Per esempio l’SMS marketing o WhatsApp marketing, solo per citarne alcuni.
Ciò di cui voglio parlarti oggi sono i pregi e i difetti di questo sistema.
Come tutti i canali di comunicazione, l’e-mail marketing ha aspetti positivi e negativi. In generale è un canale ottimo, infatti è utilizzato da moltissime aziende.
Il vantaggio più evidente è il costo. È infatti gratuito almeno in una prima fase. Lo svantaggio più chiaro è invece che ormai c’è una concorrenza molto attiva.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche.
Indice dei contenuti
Vantaggi dell’e-mail marketing
Contatto diretto
Sembra scontato, eppure l’e-mail è uno dei pochi canali che consentono alle aziende di ottenere un contatto diretto con i propri clienti. A differenza dei social media, per esempio, costituiscono un canale per parlare a tu per tu con i propri clienti. La comunicazione aziendale, come ho già scritto in altri post, è destinata a diventare 1/1 e i clienti, tra i quali anche noi, preferiamo una comunicazione personalizzata e diretta.
È economico
Piccola premessa: la carta, come mezzo di comunicazione, è ancora utilizzata da moltissime aziende. Molti credono che ormai sia un canale in declino. Io penso che i canali di comunicazione seguano tutti una fase di grande successo e una fase di stabilizzazione successiva. La carta (generalizzando) è stata protagonista per decenni della comunicazione d’impresa. Io non penso sia da eliminare. In questo periodo è semplicemente affiancata da altri canali digitali e dovrebbe essere utilizzata creando una strategia complessiva che tenga conto di tutti i media.
A parte questo breve excursus, utilizzare i servizi di e-mail marketing, almeno in una prima fase, è a costo zero. Ti suggerisco mailchimp.com che oltre la semplicità di utilizzo, ti permette di utilizzarlo in maniera gratuita sin al raggiungimento di 2000 contatti. Per una piccola impresa, almeno in una prima fase, è l’ideale.
Non ha barriere geografiche
I canali digitali non hanno barriere geografiche. Sono l’ideale per raggiungere le persone a prescindere dal luogo in cui si trovano. A prescindere dalla tipologia di attività, raggiungere le persone ovunque sullo smartphone rappresenta un’arma alla quale non puoi rinunciare.
Ti permette di farti conoscere
Una comunicazione via e-mail ti permette di fare branding, ovvero di mostrare alle persone cosa fai e come lo fai. Può essere utile per fare storytelling aziendale o semplicemente per inviare gli auguri di buon compleanno al tuo cliente.
Ti fa conoscere meglio il tuo pubblico
Inviare comunicazioni digitali di permette di ottenere informazioni sul comportamento di chi i tuoi messaggi li riceve. Questo significa che puoi capire cosa piace delle comunicazioni che invii, cosa dovresti migliorare, cosa dovresti smettere di fare o cosa stai facendo bene.
Puoi personalizzare i messaggi
Per inviare i messaggi avrai una lista contatti. Le liste si costruiscono seguendo un iter (solitamente le registrazioni avvengono tramite un modulo chiamato opt-in) che ti permetterà di tutelarti sulla normativa GDPR e su eventuali problemi. Nell’acquisizione, ma anche successivamente (in base ai comportamenti del contatto), sarai in grado di costruire messaggi personalizzati.
Non è invadente
A differenza di una telefonata, di un annuncio sponsorizzato su Facebook o Instagram, sono messaggi che puoi decidere se leggere o meno. Questo concetto è molto importante. Le visualizzazioni che otterrai probabilmente saranno il risultato di una scelta consapevole da parte degli utenti che ricevono la comunicazione.
Puoi inserire foto e video
Essendo una comunicazione digitale, puoi inserire foto e video all’interno della mail. Non ultima una grafica efficace ti permetterà di veicolare più efficacemente il tuo messaggio.
Riduci la carta
Come ho scritto più in alto, avere una strategia multicanale permette di razionalizzare l’utilizzo delle comunicazioni cartacee.

Puoi verificare i risultati
Invii una comunicazione. Verifica chi ha aperto la mail, dove ha cliccato, quale mail ha funzionato meglio. Rivedi la strategia. Ripeti da capo.
Puoi automatizzare i messaggi
Nella tua lista contatti avrai probabilmente dei contatti con caratteristiche specifiche. Per esempio, la data di nascita. Un’idea potrebbe essere quella di offrire un vantaggio particolare ai clienti nel giorno del loro compleanno o entro la settimana. Questa è solo un’idea, potrebbero essercene tante altre in base ai dati che hai a disposizione.
Contribuisce al traffico del tuo sito web o dei tuoi profili social
Che tu abbia un sito web, dei canali social o altri canali di contatto diretto, la mail ti aiuta a indirizzare gli utenti verso le tue pagine, aumentando il traffico e la visibilità delle tue attività sulle varie piattaforme.
Svantaggi dell’e-mail marketing
Dopo i vantaggi, è giunto il momento di fare un breve elenco degli svantaggi. Ovvio che se fosse semplicissimo e non vi fossero degli svantaggi, probabilmente non esisterebbero altri canali di comunicazione utilizzati perlomeno dalle aziende.
C’è molta concorrenza
La concorrenza è forse lo svantaggio più evidente. Tra le diverse e-mail che le persone ricevono ogni giorno è difficile far sì che le nostre comunicazioni vengano lette. Questo dipende molto dalle nostre capacità di inviare comunicazioni efficaci sia per noi, ma soprattutto per il nostro pubblico.
Devi creare una strategia di e-mail marketing
Questa è forse la partita più difficile: studiare una strategia di e-mail marketing che sia in linea con gli altri canali e che sia efficace rispetto al tuo pubblico. Mettere in moto il lato creativo, studiando cosa funziona e cosa no. Analizzare i risultati cercando di avere ben chiaro da dove si è partiti e dove si vuole arrivare.
Lo so, non è per niente facile, ma sono passi fondamentali.
Richiede conoscenze tecniche e di marketing digitale
Le piattaforme di e-mail marketing sono relativamente semplici da utilizzare. Tuttavia possono esserci delle difficoltà relative alla comprensione dei meccanismi tecnici, del gergo del marketing digitale e delle variabili su ogni singola piattaforma che bisogna conoscere per padroneggiare il mezzo.
Contatti acquistati
Questo punto l’ho messo tra gli svantaggi proprio perché metterlo tra i vantaggi sarebbe un grave errore di principio. Infatti acquistare i contatti, oltre che essere una pratica scorretta e che va contro il GDPR, danneggia fortemente la nostra reputazione in quanto chi riceverà le nostre mail probabilmente non gradirà. Nella migliore delle ipotesi verremo messi in lista nera. Ma potrebbe anche capitare di ricevere una cattiva pubblicità da contatti coi quali sicuramente non abbiamo mai avuto nulla a che fare.
Richiede la creazione di contenuti sempre nuovi
Comunicare sul web o sul mobile presuppone costanza nella generazione dei contenuti. È opportuno essere dotati di creatività, stile e un pizzico di passione per riuscire a creare comunicazioni efficaci e coinvolgenti.
Perché ricordiamolo, il nostro pubblico ha il controllo, legge solo ciò che vuole leggere. Dobbiamo essere noi a capire cosa e a creare le condizioni perché ci legga.
Conclusione
L’attività di e-mail marketing funziona se si esce dalle logiche dello SPAM. Se riesci a capire le necessità e le esigenze del tuo destinatario hai fatto centro.
Se vuoi parlarne con me sono a disposizione. Contattami in uno qualsiasi dei miei canali ufficiali, anche nella chat del sito.
Ciao!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!