Per promuoverti non distingui tattica e strategia: butti i soldi
TATTICA e STRATEGIA sembrano sinonimi ma hanno significati diversi. Te li spiego perché magari stai buttando tempo e soldi per la tua promozione ed è un peccato.
Parliamo di due termini che indicano livelli di azione differenti.
Non perdiamo tempo, partiamo subito a bomba: si parla di strategia quando pensiamo alla destinazione, mentre si parla di tattica quando si parla di azioni specifiche da intraprendere per arrivare alla destinazione.
Concentrati su questo e hai già colto la metà di questo articolo.
Ma sembrano così simili!
L’hai appena detto, vero?
Ti capisco perché a volte le “strategie” sembrano tattiche e viceversa, oppure tutto sembra troppo complesso e preferisci concentrarti su piccole tattichette che pensi possano dare subito risultati. E magari li danno pure, ma le tue azioni sono scoordinate e a volte in conflitto tra loro.
Sai cosa succede? Succede che intraprendi una marea di azioni dettate dall’entusiasmo del giorno e finisce che non sai dove vuoi andare. E chi non sa dove andare, sai dove va?
Da nessuna parte.
Ma adesso sei qui e significa che vuoi prenderti 3 minuti per schiarirti le idee.
Cominciamo:
Indice dei contenuti
Strategia e Tattica: la differenze
Prima di andare nel dettaglio voglio dirti da subito qual è la differenza tra strategia e tattica:
- Strategia definisce i tuoi obiettivi a lungo termine e il modo in cui prevedi di raggiungerli. In altre parole, la strategia ti offre il percorso per raggiungere la tua missione o quella della tua azienda
- Tattica definisci i tuoi obiettivi a breve termine è molto più concreta ed è spesso orientata verso passi più piccoli e tempi più brevi lungo il percorso. Consiste in best practice, piani specifici, risorse, ecc.
Ora che abbiamo una definizione generale, vediamo come gestire le strategie rispetto alle tattiche.
Come funziona la strategia?
Una strategia valida riflette i valori fondamentali tuoi o della tua azienda.
Quali sono i valori? Prima di andare avanti dovresti farti questa domanda. I valori sono fondamentali perché indicano la via maestra su cui impostare le strategie.
Altro aspetto da tenere a mente è la fattibilità. Sii sincero con te stesso, pianifica cose realizzabili. Tutte le strategie che metti in campo devono essere attuabili e guidano tutte le attività. Ogni strategia deve riflettere un macro obiettivo.
La tua strategia è la base di tutte le attività all’interno dell’organizzazione e guiderà il processo decisionale per tutte le tattiche che verranno ideate per la sua realizzazione.
Per esempio, se vendessi mobili, la strategia potrebbe essere quella di rendere i prezzi competitivi sul mercato e aumentare le vendite.
Ora vediamo la tattica.
Come funziona la tattica?
La tattica è figlia della strategia: ha uno scopo chiaro che aiuta la tua strategia in una tempistica finita durante la quale verranno completate attività specifiche e verrà misurata la loro performance.
Sempre per i mobili, la tattica potrebbe essere quella di eliminare tutti gli sprechi in fase di produzione e ridurre i costi.
Come interagiscono strategia e tattica?
La strategia si basa su una ricerca approfondita di se stessi, potremmo definirla quasi introspezione sui valori, sulla pianificazione e sulla riflessione interna. È una visione a lungo termine, mentre le tattiche sono azioni a brevi e concise, immediatamente misurabili.
Sì, ma parlami di promozione!
Certamente!
Se hai un’azienda e hai intenzione di aumentare la sua visibilità nei canali digitali, la strategia è sicuramente quella di capire quali possono essere i canali da utilizzare, per esempio i social. La tua tattica invece può essere quella di pianificare le attività e i messaggi più efficaci per il tuo pubblico.
Le strategie possono sempre cambiare eh, ma con un’attenta riflessione. Le tattiche sono più volatili e possono essere stravolte in base al successo o all’insuccesso della strategia.
Strategia e tattica lavorano in simbiosi. Una strategia senza tattiche non verrà mai eseguita né ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi.
È fondamentale che siano sempre in linea l’una con l’altra. Se un progetto ti fa innamorare, assicurati che sia perfettamente in linea con la tua strategia, anche perché comporterà un investimento in termini di tempo e soldi.
Non puoi permetterti di andare a casaccio.
Monitoraggio dei progressi della tua strategia e tattica
Sia le strategie che le tattiche dovrebbero essere misurabili.
Tornando al negozio di mobili, abbiamo detto che la strategia è quella di ridurre i prezzi e una tattica è quella di limitare gli sprechi.
La strategia è misurabile, perché sappiamo quali sono i prezzi precedenti e i nuovi, possiamo fare un confronto.
Anche la tattica è misurabile, perché sappiamo quali erano i costi di produzione prima e quali sono dopo.
In base ai risultati sai anche come gestire le tattiche o implementarne di nuove per raggiungere l’obiettivo della strategia.
Solitamente i risultati della promozione si misurano in KPI.
Tattica e strategia: Se vuoi lavorare meglio, assicurati di aver compreso le differenze
Quando si parla di strategia e tattica può capitare di perdersi nell’identificazione di una o l’altra azione.
Se stai pianificando di promuovere te stesso o la tua azienda considera l’idea di rivolgerti a un professionista per pianificare in maniera concreta le strategie e le tattiche da mettere in campo senza rischiare di compiere azioni e di perdere tempo e denaro inutilmente.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!